Please enable JS

Che cos’è AKASI?

AKASI è un nuovo sistema di punteggio della cheratosi attinica

AKASI è un dispositivo medico destinato ad essere utilizzato dagli operatori sanitari per valutare la gravità della cheratosi attinica sulla testa.

AKASI = Actinic Keratosis Area and Severity Index. (Indice dell’area e della gravità della cheratosi attinica).

Questo sistema di punteggio è progettato per valutare quantitativamente la gravità della CA sulla testa.

Per determinare il punteggio AKASI, la testa è divisa in quattro aree: cuoio capelluto, fronte, lato facciale destro e sinistro.

In ogni regione, la percentuale della superficie interessata da CA, la distribuzione della CA, l’intensità dell’eritema e il grado di spessore della CA più grave visibile sono stimati e classificati di conseguenza.

La somma dei quattro punteggi viene moltiplicata per il coefficiente di area in modo da ottenere un punteggio parziale per ciascuna area della testa.
img
La somma dei quattro punteggi parziali dà un punteggio AKASI totale per l’intera testa, che va da 0 (nessuna CA) a 18 (CA della massima gravità possibile).

Desideri ulteriori informazioni su AKASI? Trova il riferimento qui sotto:

Dirschka T, Pellacani G, Micali G, Malvehy J, Stratigos AJ, Casari A, Schmitz L, Gupta G; Athens AK Study Group. A proposed scoring system for assessing the severity of actinic keratosis on the head: actinic keratosis area and severity index. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2017 Aug;31(8):1295-1302.
Per questo motivo, insieme agli esperti che hanno sviluppato AKASI, cioè i membri dell’Associazione Europea di Dermato-Oncologia (EADO), è stata creata la prima applicazione digitale per facilitare l’uso di questo sistema di punteggio nella pratica quotidiana e negli studi clinici.
img

Metodo di calcolo

Come classificare i parametri
Estensione dell’area
Distribuzione CA
  • Area interessata
  • 1
    1-9%
  • 2
    10-29%
  • 3
    30-49%
  • 4
    50-69%
  • 5
    70-89%
  • 6
    90-100%
  • 0
    Nessuna
  • 1
    Isolata o sparsa
  • 2
    Raggruppata
  • 3
    Raggruppata e confluente
  • 4
    Tutta confluente
Eritema
Spessore
  • 0
    Nessuna
  • 1
    Leggero
  • 2
    Moderato
  • 3
    Intenso
  • 4
    Molto intenso
  • 0
    Assenza di palpabilità
  • 1
    Appena palpabile
  • 2
    Chiaramente palpabile
  • 3
    Ispessito
  • 4
    Molto ispessito

Durante tutto il processo di calcolo, è possibile accedere a queste informazioni tramite il pulsante i (in alto a destra).





AKASI nella pratica reale

Per capire meglio come implementare AKASI in un contesto reale, viene illustrato un caso clinico.

Suggerimenti prima di iniziare

  1. Se è presente il carcinoma squamoso a cellule o il carcinoma a cellule basali, questi non vengono inclusi nella valutazione AKASI.
  2. Una struttura simile a carta vetrata deve essere inclusa nella stima dell’area interessata. Includere nella stima anche aree coperte da capelli (ad esempio, se il cuoio capelluto è completamente coperto da peli, spesso non si verifica alcun danno cheratotico attinico; in questo caso il punteggio dell’area del cuoio capelluto è 0).
  3. Quando si classifica la distribuzione, assegnare un punteggio per la regione più gravemente colpita dell’area.
  4. Quando si classifica l’eritema e lo spessore, assegnare un punteggio per la esione più gravemente colpita dell’area.
  5. Valutare solo eritema correlato a CA; escludere l’eritema correlato ad altre condizioni dermatologiche come la rosacea.
  6. Lo spessore viene valutato al tatto.
Esempio clinico
E) Schema - Calcolo del punteggio totale
Punteggio Cuoio capelluto Fronte Sinistra: guancia orecchio, mento e naso Destra: guancia, orecchio, mento e naso
D (Distribuzione) 3 3 1 1
E (Eritema) 2 2 2 2
S (Spessore) 2 3 2 2
Somma di D + E + S 7 8 5 6
% dell’area colpita 35% 25% 15% 20%
Punteggio area 3 2 2 2
Subtotale (somma di D + E + S + Punteggio area) 10 10 7 8
Coefficiente dell’area x0.4 x0.2 x0.2 x0.2
Punteggio AKASI parziale 4.0 2.0 1.4 1.6
Punteggio AKASI totale 9.0
Punteggio totale da 0 a 18