Durante tutto il processo di calcolo, è possibile accedere a queste informazioni tramite il pulsante i (in alto a destra).
Per capire meglio come implementare AKASI in un contesto reale, viene illustrato un caso clinico.
Suggerimenti prima di iniziare
Punteggio | Cuoio capelluto | Fronte | Sinistra: guancia orecchio, mento e naso | Destra: guancia, orecchio, mento e naso |
---|---|---|---|---|
D (Distribuzione) | 3 | 3 | 1 | 1 |
E (Eritema) | 2 | 2 | 2 | 2 |
S (Spessore) | 2 | 3 | 2 | 2 |
Somma di D + E + S | 7 | 8 | 5 | 6 |
% dell’area colpita | 35% | 25% | 15% | 20% |
Punteggio area | 3 | 2 | 2 | 2 |
Subtotale (somma di D + E + S + Punteggio area) | 10 | 10 | 7 | 8 |
Coefficiente dell’area | x0.4 | x0.2 | x0.2 | x0.2 |
Punteggio AKASI parziale | 4.0 | 2.0 | 1.4 | 1.6 |
Punteggio AKASI totale | 9.0 |